1Inkassobuero.eu

deutschsprachig english français italiano español

Perdite di crediti a causa di debitori morosi causano difficoltà a molte aziende d’Europa. Le perdite portano ad un calo dei margini di guadagno e devono essere inserite nella contabilità interna. Il recupero coatto dei crediti è in tal caso un importante pilastro di ogni ordinamento giuridico. Quest’ultimo non assicura soltanto il recupero coatto dei crediti, ma garantisce anche che i crediti vengano saldati “volontariamente”. I rapporti d’interdipendenza economica all’interno dell’Unione Europea (UE) impongono che ci sia un sistema di recupero coatto transfrontaliero ed efficace. Mediante provvedimenti legislativi il legislatore europeo intende creare un rimedio e mediante un processo di integrazione e armonizzazione degli ordinamenti giuridici intende semplificare il sistema di recupero crediti nel quadro delle relazioni economiche europee.

Tuttavia le operazioni di recupero transfrontaliere all’estero necessitano, per le aziende, sempre grandi sforzi. Le aziende si vogliono concentrare sulla loro attività principale e di conseguenza tendono a rinunciare al recupero crediti all’estero. In modo particolare quando si tratta di “piccoli” crediti, molti creditori rinunciano alla riscossione di somme non ingenti per evitare che, nel far valere i propri interessi all’estero dal punto di vista legale, si spendano ancora più soldi. Queste paure vengono alimentate dalle scarse conoscenze linguistiche e giuridiche del paese straniero e sono connesse al timore di dovere pazientare interi mesi prima di ottenere una sentenza favorevole in relazione ai crediti da recuperare. Infine resta in dubbio il risultato di una successiva esecuzione forzata.

La commissione europea considera come uno dei “principali compiti dell’UE” quello di garantire che sia le aziende sia i consumatori compresi nell’area giuridica europea non vengano ostacolati nel far valere i propri diritti attraverso incompatibilità e complessità degli ordinamenti giuridici degli stati membri. Per tale ragione negli ultimi anni, con il titolo esecutivo europeo e con il regolamento relativo ai solleciti di pagamento mediante un procedimento d’ingiunzione unitario europeo nonché con il regolamento che istituisce un procedimento europeo per le controversie di modesta entità, sono stati creati degli strumenti legislativi per ridurre i costi dei procedimenti giudiziari, quindi per ridurre le spese da anticipare e abbreviare i tempi processuali.

Siete un’azienda straniera che ha delle difficoltà con dei debitori morosi presenti sul nostro mercato nazionale? Noi vi supportiamo come creditori stranieri nel recupero dei vostri crediti in Germania, Austria e Svizzera. Naturalmente vi supportiamo anche nel recupero dei vostri crediti in paesi dello spazio economico europeo se siete un’azienda tedesca, austriaca o svizzera.

Siete interessati ai nostri servizi? Avete delle domande, desiderate fissare un appuntamento per un colloquio di consulenza non vincolante oppure desiderate ricevere un’offerta non vincolante?

Non esitate a mettervi in contatto con noi. Potete contattarci con le modalità seguenti: telefonicamente chiamando il numero +41 71 677 20 90, via telefax inviando un fax al numero +41 71 677 20 91 o per e-mail scrivendo all'indirizzo Kontakt. In internet potete trovarci agli indirizzi www.inkassobuero.eu e www.inkasso.ag

Il nostro recapito è inkasso.ag Switzerland, Bahnstrasse 1, 8274 Tägerwilen (Svizzera)

Noi vi supporteremo per qualsiasi forma di recupero crediti transfrontaliero!

 



Hotline: +41 71 677 20 90
E-Mail: office@inkasso.ag